La Germania dimostri di volere l'Euro: rischia di perdere la tripla A



Un leggero colpo alla linea politica per l’Europa di Angela Merkel, questa volta, non arriva da un politico qualsiasi di uno dei paesi in difficoltà dell’area Euro, ma da uno dei “Fünf Wirtschaftsweisen”, cioè uno dei “saggi” membri del Consiglio economico indipendente del governo tedesco.  Sarebbe “un’illusione”, infatti, per Peter Bofinger, che la politica di sola austerity sostenuta con forza dalla Cancelliera possa portare alla soluzione dei problemi dell’area Euro. In un’intervista allo Spiegel, sembra, quasi, voler aizzare gli oppositori esterni ed interni alle scelte del governo tedesco. Certo, lo studioso in questione è l’unico esponente all’interno del consiglio a sostenere le teorie neo-keynesiane, il che significa una certa simpatia per eventuali interventi o del governo, con politiche fiscali, o della banca centrale, con politiche monetarie, per stabilizzare i mercati. Da questo, forse, deriva in parte la bocciatura delle scelte della Cancelliera, ancorata sulle posizioni contro Eurobonds e modifica dello statuto della Banca Centrale Europea.
E proprio sul problema dei debiti sovrani, Bofinger rilancia con forza l’idea tedesca dell’European Redemption Fund, contrapposta agli Eurobonds tanto desiderati dai paesi più fragili dell’Eurozona. Ma perchè la Germania si oppone alla condivisione del debito e propone, invece, un sistema meno comunitario? L’ERF è un fondo in cui i paesi il cui rapporto debito/pil supera la soglia del 60%, stabilita dal Fiscal Compact, dovrebbero trasferire il debito eccedente, finanziarlo per pagarne gli interessi e fare in modo che in 20-25 anni si estingua. I titoli comunitari invece, sostituendosi a quelli dei vari stati e garantiti dalle economie dei paesi “forti”, ridurrebbero il rischio di insolvenza dei paesi in difficoltà. Ma, oltre che alle ulteriori cessioni di sovranità in favore dell’UE, i tedeschi hanno paura di dover pagare per tutti. Per questo Angela Merkel non si è mossa di un dito dalle trincee dell’austerità e del risanamento, condizioni considerate necessarie anche per devolvere gli aiuti dei vari fondi europei. Così, in serata la Cancelliera ha respinto, inun’intervista alla seconda rete tedesca, ZDF, ogni ipotesi che la Germania possa essere “solidale ma senza controllare nulla, senza alcuna contropartita”. Sostiene infatti la Cancelliera: “se si ha una moneta comune, questo significa, naturalmente, che oltre ai vantaggi ci sono degli obblighi e che le decisioni politiche di ogni singolo membro hanno effetto sugli altri Paesi”. Altra grana per il governo tedesco, poi, viene dall’attesa per la sentenza della Corte Costituzionale tedesca, chiamata ad esprimersi sulla costituzionalità della partecipazione della Germania ai fondi salva stati, in particolare l’Esm. La decisione è stata rinviata a settembre.
Così, mentre parte dell’Europa, Italia in testa, accelera per giungere ad una maggiore solidarietà tra i paesi dell’Eurozona, in territorio tedesco si cerca di tirare il freno quanto più possibile e di ottenere le maggiori garanzie possibili prima di aiutare altre economie. Se, poi, anche lo stesso Bofinger ammette che, almeno per l’Italia, gli alti tassi sui suoi bond “non sono giustificati” e che la ricetta tedesca è sbagliata, la risposta di Berlino rimane una: Nein, Danke. Prima garanzie, cioè stabilità finanziaria, e poi se ne parlerà. Ma Boginger avverte: anche chi risparmia rischia di fallire.
Proprio su Il Sole 24 Ore diieri, d’altronde, Antonella Olivieri metteva in guardia dall’ipotesi che anche Berlino possa perdere la tripla A. Non è un aspetto del tutto nuovo, già nei mesi scorsi, se n’era parlato. Ma oggi il rischio sembra essere più concreto, tanto che ci si aspetta da Berlino una risposta decisa: costruire una casa comune in Europa dove condividere oneri e onori. La Germania dimostri di volerlo.
Giuseppe De Lorenzo

Commenti

Post popolari in questo blog

La rivolta dei giovani in Germania

Stereotipi tedeschi sugli italiani

La guerra in Ucraina e noi