Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mondo

Nostalgia canaglia: Friedrich Merz

Immagine
Il più discusso e controverso dei tre candidati alla Presidenza dei cristiano democratici tedeschi è Friedrich Merz. Nato nel 1955, è più anziano dei suoi avversari compagni di partito e la sua carriera politica ha raggiunto i momenti più alti nel periodo iniziale dell’era di Angela Merkel , di cui è solo un anno più giovane.   La sua vita è segnata dal legame con la CDU e con il paesino di Brilon , un piccolo centro di 25 mila abitanti a meno di cento chilometri a Ovest di Dortmund nel Nord Reno Westfalia. Qui è stato Presidente del movimento giovanile della CDU ( Junge Union ). In età adolescenziale Friedrich Merz era un ragazzo ribelle, capellone, già fumatore e tendente ad alzare il gomito, nonché in perenne contrasto con i propri genitori. Seguendo il più classico dei cliché della borghesia tedesca, in età giovanile, al periodo di ribellione, è seguito il processo di imborghesimento con il matrimonio e con l’arrivo dei figli. Merz ne ha tre.  

Piratenpartei su Radio 3 Mondo

Domani mattina alle 11,30 sarò ospite di Radio 3 Mondo . Parlerò soprattutto del mio ebook Piratenpartei. I Pirati all'arrembaggio del Bundestag . Sulla piattaforma Sky è possibile seguire il programma al canale 8852. Qui di seguito il comunicato della redazione di Mondo : Stanno sovvertendo tutte le tradizionali coordinate politiche in Germania, attuando una vera e propria rivoluzione. Il partito dei Piraten ( Piratenpartei ) non è un movimento astratto, ma oggi più che mai è orientato al pragmatismo e mira a scardinare il sistema politico tedesco, sulla scia di uno straordinario successo elettorale raccolto nella città di Berlino. E per dimostrare la loro vocazione rivoluzionaria i Piraten non esiteranno a  candidare Julia Probst , la giovane blogger che potrebbe diventare la prima parlamentare non udente del Bundestag .   Una cosa è certa: a differenza dei pirati del mare a cui veniva data la caccia, i bucanieri tedeschi sono molto corteggiati, ma tuttora restano un ...