Non serve più Europa, ma un'altra Europa

Le riflessioni sull' Europa ed il suo impianto non solo economico, ma anche politico e culturale, sono ormai quotidiane ed investono gran parte dei paesi dell'area Euro. Oltre ai dati sempre meno confortanti riguardo la tenuta economica di Eurolandia , il cui Pil secondo Bruxelles calerà nel 2012 dello 0,2%, negli ultimi tempi a far tremare il terreno sotto il grattacelo Europa sono i sentimenti di avversione che cominciano a serpeggiare tra i popoli: gli elettori dei paesi membri . E' successo in Grecia quando la crisi colpì senza pietà l'economia reale ellenica, con intere città in rivolta contro i sacrifici “imposti” dalle direttive europee, necessari per mantenere in piedi l'Euro. Poi è stata la volta dell'Italia, in cui tuttora spopolano movimenti anti-europeisti e i grandi partiti alternano dichiarazioni di sfida alle istituzioni comunitarie con manifestazioni di lealtà alla causa europeista. Insomma, Berlusconi afferma che la f...