La visita di Papa Ratzinger in Germania

Dalla sua elezione Bendetto XVI era già stato in Germania. In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù e, successivamente, durante un viaggio spirituale in cui ripercorse i luoghi della sua gioventù. In quell’occasione il Papa tenne la famosa lezione di Ratisbona che provocò le ben note incomprensioni, polemiche e discussioni. Ma da Capo di Stato, una visita ufficiale nel suo paese natale, Benedetto XVI non l’aveva ancora compiuta. Il viaggio, che è iniziato giovedì e che si concluderà oggi, è stato, dunque, un evento storico, anche perché è stata la prima volta che un Papa ha parlato davanti al Bundestag, il parlamento tedesco. Ma è stata anche una visita dal grande significato simbolico e politico. La Germania è il paese in cui gli scandali sugli abusi sessuali nella Chiesa hanno dominato il dibattito pubblico negli ultimi due anni. Alla Chiesa non sono state risparmiati attacchi anche molto pesanti. Ancora oggi la Germania è molto divisa ed attende risposte ed azioni concret...