La Genealogia della morale di Nietzsche spiegata da Giuliano Campioni: un resoconto

L’8 gennaio, presso il Circolo Agorà di Lucca , Giuliano Campioni ha tenuto una lezione sulla Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche . Non credevo, dopo tanti anni di frequentazione di Campioni (e di Nietzsche !), di poter ancora imparare da un’occasione destinata a non specialisti. Ma da Giuliano Campioni , editore e grande conoscitore delle opere del filosofo tedesco, c’è sempre da imparare. Genealogia della morale è un libro difficile. Nietzsche lo ha scritto – se vogliamo credergli – nello spazio di venti giorni, nel 1887, ma rappresenta un concentrato delle sue più potenti e provocanti eterodossie filosofiche. Che significano davvero bene e male, colpa e cattiva coscienza, l’ideale ascetico, e quale valore hanno in se stessi? L’indagine genealogica – tanto dura da somigliare a un tavolo di dissezione anatomica – ne mostra per Nietzsche l’origine umana e spesso perversa. La ricerca psicologica ha il compito di confut are l’assolutezza de...