Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nietzsche

La Genealogia della morale di Nietzsche spiegata da Giuliano Campioni: un resoconto

Immagine
L’8 gennaio, presso il Circolo Agorà di Lucca , Giuliano Campioni ha tenuto una lezione sulla Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche . Non credevo, dopo tanti anni di frequentazione di Campioni (e di Nietzsche !), di poter ancora imparare da un’occasione destinata a non specialisti. Ma da Giuliano Campioni , editore e grande conoscitore delle opere del filosofo tedesco, c’è sempre da imparare.   Genealogia della morale è un libro difficile. Nietzsche lo ha scritto – se vogliamo credergli – nello spazio di venti giorni, nel 1887, ma rappresenta un concentrato delle sue più potenti e provocanti eterodossie filosofiche. Che significano davvero bene e male, colpa e cattiva coscienza, l’ideale ascetico, e quale valore hanno in se stessi? L’indagine genealogica – tanto dura da somigliare a un tavolo di dissezione anatomica – ne mostra per Nietzsche l’origine umana e spesso perversa. La ricerca psicologica ha il compito di confut are l’assolutezza de...

L'editoria digitale alla Buchmesse di Francoforte

Immagine
Che il mercato editoriale sia in crisi è un po’ come quei dogmi che nessuno si sentirebbe di confutare. Nell’era del fallimento pensare a un florido mercato fatto di parole e di emozioni apparirebbe quasi oltraggioso nei confronti del business di ipod e iphone che procede con una certa fatica. Ma qualcuno ci insegna che non esistono verità assolute e se credere a una vivace proliferazione di cultura risulta impensabile, consiglio ai più scettici di consultare i dati relativi al mercato editoriale in Germania o, ancora meglio, una bella visita alla Fiera del Libro di Francoforte , la più grande al mondo . Si terrà dal 10 al 14 ottobre e si prevede un’affluenza di 300 mila visitatori, con 7400 espositori provenienti da più di 100 paesi e 12 mila giornalisti.   L'edizione 2012 della Frankfurter Buchmesse vede come ospite d'onore la Nuova Zelanda e i principali temi in discussione verteranno sull' editoria digitale e il suo rapporto con il mercato edi...

Martin Walser: l'addio alla Grecia sarebbe una sciagura

Immagine
Vi propongo un articolo del grande scrittore tedesco Martin Walser che è intervenuto sulla crisi dell'Euro e dell'Europa. Come sempre provocatorio e, al contempo, lucido lo scrittore ci racconta la sua  idea d'Europa. La separazione di un Paese dall'euro? Uno scenario orribile! Perché l'euro è più di una valuta. È una lingua e un linguaggio che tutti comprendono. Come una volta lo era il greco, a cui la lingua tedesca deve le sue opere poetiche più belle. Ogni sera ci intrattengono con opinioni sulla crisi. C iò mi ha indotto a chiedermi se l'esperto di turno voglia (ancora) l'euro oppure intenda ritornare a una moltitudine di valute senza l'euro.  Io sono d' accordo soltanto con chi vuole un'Unione Europea che sia anche un' unione monetaria. L'euro esiste. Che oggi un Paese europeo debba separarsi dall'euro, che debba ricadere indietro all' epoca delle diverse valute, come una palla nel gioco della speculazione, è uno sce...

Nietzsche e Merkel: considerazioni inattuali

Immagine
Nietzsche antiegalitario, antidemocratico e nazionalista. Dissacratore ed individualista. Ed ancora: presunto ispiratore di Hitler . Nietzsche il coraggioso ed il folle, Nietzsche e la grande Germania. Ma anche Nietzsche e la grande Grecia. Nietzsche e l’equilibrio dell’Ellade, l’armonia della sua arte. Nietzsche e il “ miracolo metafisico della civiltà ellenica ”. E allora: oltre i luoghi comuni, i volgarizzamenti dei suoi concetti più nobili e le interpretazioni sommarie di chi si serve della filosofia per giustificare il presente con un’autorevolezza di comodo. Nietzsche che auspica l’egemonia tedesca o l’europeizzazione ellenizzante? Esaltatore della razza pura o autore illuminato delle “velleità virtuose e dei fariseismi dei tedeschi d’oggi? ...