Legge elettorale: Quanto è tedesco il Germanicum?

La nuova proposta di legge elettorale depositata da Giuseppe Brescia (M5S) in Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati si ispira apertamente al sistema elettorale tedesco sebbene ne resti, in alcuni aspetti fondamentali, molto distante. Iniziamo prima a capire come funziona la legge elettorale in Germania che è molto più complessa di quanto normalmente venga affermato. Nella Repubblica Federale tedesca ogni elettore può esprimere due voti . Il 50 per cento dei rappresentanti al Parlamento (Bundestag) viene eletto con il primo voto , con il quale si sceglie il singolo rappresentante in un determinato collegio elettorale. Il candidato che prende più voti vince. Non ci sono coalizioni, ogni partito si presenta per sé. Si tratta, più o meno, di collegi maggioritari. Con il secondo voto , invece, l’elettore esprime una preferenza al partito a cui è collegata una lista di candidati su base regionale. Non si esprime la preferenza, ma solo il voto al part...