La Germania e l'incubo dell'estrema destra

In Germania il radicalismo nero sta creando non pochi grattacapi alla cancelliera Merkel . Qualcosa cominciava ad intravedersi già nel 1964, in piena guerra fredda, con la nascita del NPD (Partito Nazional-Democratico Tedesco), che iniziò in sordina e non destò particolari preoccupazioni. Dopo la riunificazione l’NPD riuscì però ad entrare in alcuni parlamenti regionali, come quelli del Meclemburgo e della Sassonia e nelle elezioni del 2005 ottenne l'1,6% delle preferenze. L'aumento del consenso nei confronti del partito tedesco e i punti programmatici che esso presenta rispondono alla consolidata dinamica già visibile con l'esplosione del Fronte Nazionale francese. L'abilità di questi gruppi politici è stata quella di affrontare con prontezza i temi relativi al disagio sociale: disoccupazione, attenzione verso le fasce più deboli, opposizione alle politiche liberiste, rifiuto dell’immigrazione e difesa dell'interesse nazionale sono stati i cavalli di battaglia...