Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ESM

Starbatty: l'Euro è un fallimento, cambiamo tutto

Immagine
Joachim Starbatty non è un euroscettico dell’ultima ora. È da sempre contrario all’introduzione della moneta unica. Il suo attivismo contro l’Euro è un percorso intrapreso da tempo tanto che oggi l’economista tedesco è pronto addirittura a spendersi in prima persona in politica e mettere il proprio patrimonio conoscitivo a disposizione del nuovo movimento Alternativa per la Germania . Ma Starbatty non è un politico di professione. È soprattutto un economista, un professore universitario (Dr. Dr. h.c. – come amano specificare i tedeschi) all’Università di Tubinga ed uno scrittore di saggi per il grande pubblico che lo ricorda per essere uno dei protagonisti del ricorso alla Corte Costituzionale tedesca contro l’introduzione dell’Euro e dell’ESM (il fondo di salvataggio).

Via libera all'ESM, ora l'Unione politica

Immagine
“ In nome del popolo, i ricorsi contro il meccanismo di stabilità europeo ed il patto fiscale sono respinte” . La tanto attesa decisione della Corte Costituzionale tedesca è finalmente arrivata e regala una boccata di ossigeno all'Europa così in affanno. L'Esm , il fondo salva-stati dalle ingenti risorse, ha il via libera. Nemmeno il tempo di leggere la sentenza che il  presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker  ne convoca la prima riunione per l'8 Ottobre. La notizia, ovviamente, raccoglie il plauso del mondo politico europeo, soprattutto nei paesi a rischio, Spagna ed Italia in testa. Rimangono delusi, invece, gli euroscettici tedeschi (e non solo) che avrebbero potuto cavalcare l'onda di una sentenza negativa per affossare gli sforzi economici dei paesi deboli e quelli politici verso una maggiore solidarietà europea. I giudici di  Karlsruhe , forse, hanno risentito della responsabilità che ricadeva nelle loro mani: l'accoglimento del ricorso con...

La Germania dimostri di volere l'Euro: rischia di perdere la tripla A

Immagine
Un leggero colpo alla linea politica per l’Europa di Angela Merkel , questa volta, non arriva da un politico qualsiasi di uno dei paesi in difficoltà dell’area Euro, ma da uno dei “ Fünf Wirtschaftsweisen ”, cioè uno dei “saggi” membri del Consiglio economico indipendente del governo tedesco.  Sarebbe “un’illusione”, infatti, per Peter Bofinger , che la politica di sola austerity sostenuta con forza dalla Cancelliera possa portare alla soluzione dei problemi dell’area Euro. In un’intervista allo Spiegel , sembra, quasi, voler aizzare gli oppositori esterni ed interni alle scelte del governo tedesco. Certo, lo studioso in questione è l’unico esponente all’interno del consiglio a sostenere le teorie neo-keynesiane , il che significa una certa simpatia per eventuali interventi o del governo, con politiche fiscali, o della banca centrale, con politiche monetarie, per stabilizzare i mercati. Da questo, forse, deriva in parte la bocciatura delle scelte della Cancelliera, ancorata sul...