Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Maria Bettetini

Un mistico coi piedi per terra

Immagine
C'è un domenicano che piace a tutti e non mette d'accordo nessuno. È vissuto poco dopo Tommaso d'Aquino, in una terra tedesca profondamente religiosa e già quasi pronta alla rivolta – politica e di fede – contro Roma. Di lui si ama e si diffonde soprattutto l'afflato "mistico", che Schopenhauer trovava identico a quello del Buddha, con la differenza dell'«obbligo del rivestimento nel mito cristiano». Meister Eckhart è dunque amato da credenti e non credenti, da cristiani e da avversari del Cristianesimo, triturato nella congerie della mistica dove hanno uguale spazio i romanzi di Coelho e la sesta Enneade di Plotino, fatte le debite differenze sui proventi derivati agli autori. Tremate semplificatori, da diversi anni i filosofi stanno lavorando ai testi di Eckhart (von Hocheim?), nato vicino a Gotha , in Turingia, forse nel 1256. Giovane domenicano, come Tommaso va a studiare a Parigi, dove ancora come l'Aquinate tornerà eccezionalmente due volte i...