Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Guido Westerwelle

65 anni della Costituzione tedesca: una mostra a Berlino

Immagine
L'articolo 1 secondo Markus Lüpertz (@uvillanilubelli) In occasione del 65mo anniversario della nascita della Costituzione della  Repubblica Federale Tedesca , il Bundestag (il Parlamento) ospita una mostra di Markus Lüpertz (nato il 25 aprile 1941), uno dei più rinomati pittori tedeschi viventi.  Lüpertz ha realizzato un’opera per ognuno dei 19 articoli della Grundgesetz (Legge fondamentale) tedesca che tutelano i diritti fondamentali. Ogni quadro ha come titolo i diciannove articoli della Costituzione . 

Tensioni italo-tedesche

Immagine
L’intervista di Mario Monti allo Spiegel ha rimesso in crisi i rapporti tra Italia e Germania. Dichiarazioni che erano pensate, molto probabilmente, per tessere ancora una volta un solido asse con la Germania e la cancelliera Angela Merkel, hanno provocato l’effetto contrario. Iniziamo dalla frase incriminata: In ogni paese esistono un Parlamento ed una Corte Costituzionale. Ogni governo deve governare secondo le decisioni dei Parlamenti. Ma ogni governo ha l’obbligo di educare il proprio Parlamento. Se mi fossi attenuto, in modo assolutamente meccanico, alle direttive del mio Parlamento, non avrei potuto accettare le decisioni prese all'ultimo vertice a Brussels. Avevo, infatti, la richiesta di far introdurre gli Eurobonds. Se i governi si lasciano legare totalmente alle decisioni del Parlamento senza conservarsi uno spazio di manovra, la fine dell'Europa sarebbe molto più probabile di una maggiore integrazione.

“Energiewende” in Germania: costi ed effetti

Immagine
  A little over a year since Germany's about-face on energy , it is time to weigh up the effects it has had . In May 2011, the Ethics Commission , appointed by the Government of the Federal Republic of Germany in the aftermath of Fukushima , “ advised” a rapid abandonment of nuclear energy . Already in the Commission’s final report , however, attention was drawn to the possible economic consequences . Today it is time to reflect on these and to analyze the German energy turnaround . What consequences are there in   economic , social and geo - political terms? And also: Why is the   German photovoltaic miracle over ?

Guerra in Libia: Merkel e Westerwelle sulla graticola!

Ora che il regime di Muammar Gheddafi è arrivato al capolinea, la stampa tedesca inizia a fare i conti con la scelta del Governo Merkel di non sostenere l’operazione militare in Libia. Era il marzo scorso quando Angela Merkel e Guido Westerwelle (il ministro degli Esteri tedesco) dichiaravano la propria contrarietà alla no-fly zone in Libia e si astenevano sulla risoluzione dell’Onu. leggi l'intero articolo qui di Ubaldo Villani-Lubelli Pubblicato su L'Occidentale, 25.08.2011