Ma l'Italia è anti-tedesca?

La campagna elettorale italiana vede un intruso di eccezione: la Germania. Mai come questa volta Berlino determina la nostra agenda politica. Gli incontri e le intese tra Mario Monti e Angela Merkel sono costanti da mesi. Questa settimana, poi, è stato il turno di Bersani che ha incontrato il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble a Berlino. Mentre Silvio Berlusconi accusa la Germania di essere la causa di tutti i mali italiani. La Repubblica Federale Tedesca è un argomento stabile del dibattito politico italiano. A contribuire a questa “partecipazione forzata” di Berlino alla campagna elettorale italiana è stata anche la stampa tedesca che negli ultimi anni non ha risparmiato commenti ironici e critiche all’Italia. Lo stesso governo Monti , pur considerato molto vicino alle posizioni di Berlino , ha subìto giudizi non sempre lusinghieri.