Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giallo

Semaforo rosso

Immagine
Dopo le elezioni regionali del 14 marzo scorso la cosiddetta coalizione semaforo tra Verdi, socialdemocratici e liberali sembrava destinata a essere la nuova frontiera della politica tedesca. Il vincitore dei Verdi nel Baden-Württemberg, Winfried Kretschmann , ha però mischiato le carte e i Verdi hanno deciso di continuare a governare con la Cdu piuttosto che avventurarsi in una coalizione a tre. Niente semaforo dunque, ma una più sicura coalizione verde-nero . Kretschmann ha preferito la continuità e la solidità di una maggioranza di governo consolidata con i Cristiano democratici.  La scelta di Kretschmann,  un conservatore verde,  era prevedibile per chi conosce il Ministro-Presidente del   Baden-Württemberg,  e ppure non è stata indolore. In questa regione, una parte del partito si era apertamente espressa a favore dell'opzione semaforo. Alla fine ha però prevalso la linea del presidente.   La scelta di Kretschmann nasce delle sue inclinazioni per...

Stati Uniti d'Europa: auspicio, incubo, utopia?

Immagine
È stato pubblicato presso Villa Vigoni Editore , il volume Stati Uniti d’Europa: auspicio, incubo, utopia? , curato da Christiane Liermann Traniello (Segretario Generale, Villa Vigoni), Matteo Scotto (Consigliere scientifico, Villa Vigoni) e Julian Stefenelli (Consigliere legale, Villa Vigoni), con una prefazione di Giuliano Amato . In più di sessant’anni di integrazione del nostro continente, la narrativa degli Stati Uniti d’Europa , menzionati da Winston Churchill nel celebre discorso di Zurigo del 1946, non ha mai abbandonato il discorso politico: a volte citati come modello da cui prendere le distanze, altre volte come visione a cui ambire, altre ancora come un mantra da proporre in mancanza di alternative.