Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Seehofer

Elezioni in Baviera: Un confronto con le precedenti elezioni

Immagine

Elezioni in Baviera

Immagine
Risultati elettorali in Baviera dal 1950 a oggi. Per il 2018 si riferisci ai sondaggi

Il voto dei militanti della Spd sul patto di coalizione

Immagine
Dopo la firma del patto di coalizione ( Koalitionsvertrag ) tra la Cancelliera Angela Merkel , il leader dei cristiano-sociali Horst Seehofer e il socialdemocratico Sigmar Gabriel , l’ultimo ostacolo alla nascita del terzo governo Merkel è rappresentato dal voto dei militanti della SPD . Tale voto è stato molto discusso sulla stampa tedesca e alcuni commentatori politici hanno evidenziato come un gruppo ristretto di militanti di un partito, di fatto, deciderà sul governo nazionale che riguarda tutti i cittadini tedeschi, evidenziando così limiti di costituzionalità. Negli scorsi giorni il leader socialdemocratico Sigmar Gabriel è stato incalzato dalla giornalista Marietta Slomka in diretta televisiva durante il telegiornale della prima rete tedesca ( vedi video in tedesco ).

Dominio cristiano-sociale in Baviera

Immagine
La Baviera si conferma una roccaforte inespugnabile. I cristiano-sociali di Horst Seehofer vincono facilmente le elezioni regionali con il 49 per cento dei consensi. Dopo che nell'ultima legislatura la CSU ha dovuto governare con i liberali, ora tornerà a farlo da sola come è tradizione in Baviera. La CSU guida ininterrottamente il Land bavarese dal 1957. Da registrare il flop dei liberali che si fermano al 3 per cento e non entrano nel parlamento regionale, il leggero aumento di consensi alla SPD (20,5 per cento) che ha guadagnato il 2 per cento e il calo dei Verdi (8,4) che hanno perso l'1 per cento rispetto alle ultime elezioni. Da segnalare, inoltre, la perdita di poco meno del due per cento rispetto al 2008 da parte dei Freie Wähler (8,5). Si tratta di un partito che pesca soprattutto in ambienti tradizionalisti e conservatori. Alternativa per la Germania non si è presentato.

Angela Merkel superstar

Immagine
Nell’autunno scorso ero a Bonn per visitare la mostra Spurenlese di Herlinde Koelbl . Tra le tante fotografie dell’artista tedesca c’era una serie che attirava più di altre l’attenzione dei numerosi visitatori: quelle che rappresentavano Angela Merkel e la sua evoluzione fisico-estetica. Eppure accanto alle fotografie della Cancelliera si trovavano le serie dedicate a Gerahrd Schröder e a Joschka Fischer , due altri grandi uomini politici che hanno segnato la storia recente della Germania. Tuttavia, la gran parte dei visitatori era attratta da Angela Merkel. I visitatori e cittadini tedeschi sembravano ipnotizzati e sedotti da una donna che forse non gode di irresistibile fascino femminile, ma che si sta imponendo per il suo modo di fare. Al momento è difficile dire se Angela Merkel resterà alla guida della Germania altri quattro anni, la partita delle prossime elezioni politiche è  aperta. Certo è che oggi l’Unione (CDU/CSU) di Merkel resta ampiamente in testa ai sondaggi e...