La sovranità è ormai perduta: inutile prendersela con Angela Merkel

E ci risiamo. Sui quotidiani di centrodestra, periodicamente, si rinfocola la polemica anti-Merkel . Il motivo è sempre quello: Frau Merkel, appoggiando la richiesta del suo Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, chiede di nominare un superministro UE per l’euro con potere di veto sui bilanci dei paesi con difficoltà finanziarie . Richiesta sacrosanta, alla luce delle richieste di integrazione politica avanzate altrettanto periodicamente dai paesi dell’Europa mediterranea, ossia quelli con i bilanci più disastrati. Sì, perché quando si parla di “fare passi avanti sulla via dell’unione politica” dopo quella monetaria, per ogni paese membro dell’area euro significa condividere gioie e dolori con tutti quanti gli altri. E per i paesi virtuosi come Germania, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Finlandia , significa farsi carico dei debiti altrui, in particolare dei paesi membri del PIIGS ( Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna ). Perciò, se si chiede ai paesi virtuosi di fars...