Passa ai contenuti principali

Circoncisione della discordia

Non si tratta di prepuzi o di qualche esotico precetto dell’Islam o dell’ebraismo. Si tratta di qualcosa di ben più grande, e che riguarda tutta la società: la religione considerata nel suo complesso. Per quanto riguarda la circoncisione, la Germania si doterà di una tutela giuridica, verosimilmente grazie a una nuova legge. Il che è un bene. In realtà, però, la questione ha radici ben più profonde, che affondano in un grande imbarazzo che confina quasi con il panico nei confronti della religiosità vissuta in modo intenso, manifesto, accetto. E questo non è un bene. [...]
Il fatto che la questione riguardi sia gli ebrei che i musulmani ha invece alterato la confortevole logica dei due campi. Ci si è accorti quindi che il problema non si riduce all’avere una fede specifica, particolare, intransigente, contraria alla società moderna. No, il motivo di attrito va ricercato nel solo fatto di credere, nell’esperienza della fede in generale.

La vera trappola, adesso, sarebbe quella di non affrontare la situazione con serenità, ma in maniera meschina e paurosa. Il cristianesimo, religione della maggioranza e della tradizione tedesca, non è al riparo dall’intransigenza rispetto all’Islam arrivato in Germania con gli immigrati. Il dibattito politico-religioso è iniziato  in Germania nel 1995 con la sentenza della Corte costituzionale sui crocifissi:  l’affissione del simbolo – fino a quel momento normale sulle pareti delle classi delle scuole bavaresi – è stata vietata.  In seguito è stata la volta del dibattito sul velo delle insegnanti musulmane. Oggi dilaga il dibattito sulla circoncisione, innescato da una sentenza che considera questa un’intollerabile lesione corporale.
In tutti e tre i casi ricordati sospetto e diffidenza la fanno da padroni. Invece di vedere nella croce un segno rappresentativo di una ricca tradizione, i giudici costituzionali vi hanno visto uno strumento di evangelizzazione e di propaganda che esercita un’influenza spirituale sugli studenti di altri confessioni. Quanto al velo, per i suoi detrattori non sarebbe l’espressione di una decisione individuale, bensì il simbolo politico di un’ideologia liberticida. [...]
Croce, velo e circoncisione sono in verità espressioni di una coscienza collettiva, che si disinteressa della religione che li ha voluti, quando non è del tutto ignorante in materia. [...]
Occorre però tener debito conto anche della dignità umana dei fedeli. Ciò che una società poco incline alla religione dimentica facilmente è la sofferenza inflitta alla libertà di religione. Il prete cattolico che per mantenere il segreto del confessionale impedisse l’arresto di un criminale o lo scolaro musulmano che si batte con la direzione del suo istituto scolastico per avere il diritto di pregare, agli occhi degli interessati sono altrettanti casi di coscienza che colpiscono nell’intimo. Una società civile ha il dovere di dar prova di magnanimità, di grandezza d’animo.
È proprio questo ciò a cui hanno diritto i credenti tedeschi, a prescindere dalla loro confessione religiosa. Nessuno è obbligato a credere o ad avere un’idea positiva della religione. Quando si pensa alle devastazioni provocate dal fanatismo nel corso dei secoli e ancora oggi, si comprende facilmente come lo scetticismo nei confronti della religione non faccia che aumentare. Nondimeno,  è nell’interesse di tutti rispettare ciò che alcuni reputano sacro, perché tutti quanti hanno le loro intime convinzioni e una coscienza meritevole di rispetto. (Tratto da presseurope.eu, traduzione di Anna Bissanti)

Commenti

Post popolari in questo blog

La guerra in Ucraina e noi

Le ambizioni geopolitiche della Germania

Stereotipi tedeschi sugli italiani