Qui di fianco vi propongo la recensione del mio ebook Piratenpartei che Fabiana Salsi ha scritto sul Corriere del Mezzogiorno/Puglia. L'articolo è uscito domenica 4 novembre 2012.
La guerra, in Ucraina , c’è da sempre. Non è iniziata il 24 febbraio scorso. L’invasione ordinata da Putin è solo l’ultima di una lunga serie di azioni russe contro il popolo ucraino. Per capire le ragioni di una guerra ci può aiutare solo la storia politica. Il biennio 1989-1991 è il periodo da cui partire. Il 9 novembre 1989 viene giù il Muro di Berlino e il 26 dicembre 1991 si dissolve l’Unione Sovietica. Finisce la Guerra Fredda e inizia una fase storica che è stata oggetto di numerose interpretazioni ma che sembrava, e sottolineo sembrava, potesse essere caratterizzata dall’unipolarità, dalla presenza di un’unica grande potenza mondiale: gli Stati Uniti d’America. Dopo il 1989-1991 , biennio che fu segnato anche dalla riunificazione della Germania nel 1990, la transizione politico-istituzionale dal regime comunista alla democrazia degli Stati del Patto di Varsavia e delle repubbliche ex-sovietiche fu complessa e diversificata. Restando alle repubbliche ex sovietiche, che...
Chi ha vinto Le elezioni hanno tre vincitori: la CDU/CSU , AfD e la Linke . Il grado e la sostanza della vittoria è molto diversa per i tre vincitori di queste elezioni. Se la CDU/CSU è arrivata prima e il suo presidente Friedrich Merz ha ora il mandato per formare una coalizione di governo, è altresì vero che il risultato raggiunto non solo è il secondo peggiore (dopo il 2021) della storia della CDU/CSU, ma anche al di sotto delle aspettative. A dicembre CDU/CSU erano stimate al 35 per cento e non è un mistero che il 30 per cento era la soglia psicologica sotto la quale non si voleva scendere.
Semaforo verde. Almeno per ora. Il nuovo governo tedesco non è ancora nato, ma i tempi potrebbero essere più brevi di quanto si pensasse dopo i risultati del voto del 26 settembre scorso. Dopo una serie di incontri incrociati tra i partiti, i socialdemocratici tedeschi, i Verdi e i liberali hanno condiviso i primi risultati dei colloqui esplorativi con un documento di dodici pagine che rappresenter à la base per le formali trattative che inizieranno la prossima settimana.
Commenti
Posta un commento